In queste pagine cercheremo, da una parte di raccontare come funziona il Fondo con riferimento all'attività di investimento delle risorse - la gestione mobiliare principalmente - e dall'altra di formarci un nostro parere sulla qualità della gestione e sui risultati ottenuti. L’obiettivo è quello di fornire un apporto - modesto - affinchè ogni uno di noi sia in grado di esprimersi ragionatamente sulla gestione, per maturare, nel voto, decisioni ragionate.

C'è anche una pagina con qualche concetto elementare di "finanza", che ci auguriamo possa interessarti nella tua veste di "risparmiatore".

Se arrivi per la prima volta sul blog, ti suggeriamo di incominciare la tua esplorazione dalla pagina "Perchè". Capirai tutto meglio!

Infine, non dimenticare di iscriverti al servizio di notifica automatica dei nuovi post, lasciando la tua mail qui sotto.

domenica 27 aprile 2014

RENDIMENTO SEZIONE 1° E PENSIONI 2°: il coefficiente di rivalutazione.


Nel post precedente abbiamo ripercorso la procedura che, sulla base del rendimento effettivo degli attivi e data una certa aliquota di retrocessione con tasso tecnico al 3,5%, indica se vi sia o meno margine per variazioni all’importo della pensione.

Per completare la rassegna delle norme statutarie che disciplinano l’argomento, bisogna da ultimo fare menzione di quanto previsto dall’art 29 dello Statuto, che nella sostanza indica il procedimento “aritmetico” attraverso cui si arriva a definire le variazioni della prestazione.

Dice l’articolo che ..”le pensioni base vengono adeguate annualmente in base ad un coefficiente che si ottiene moltiplicando il valore 16,33972 per un indice , con base 100, che, a far tempo dal 1 gennaio 1995, si accresce in ragione del tasso di rendimento effettivo del Fondo...ridotto in base all’aliquota...(l’aliquota di retrocessione)...al  netto del tasso tecnico.”
Al pratico: invece che dire “le pensioni vengono adeguate annualmente sulla base del tasso di rendimento, ridotto dell’aliquota retrocessione, dedotto il tasso tecnico”, si dice “il rendimento, ridotto dell’aliquota, dedotto il tasso tecnico, si applica al coefficiente dell’anno precedente, ed il nuovo coefficiente si applica alle pensioni”. Il risultato “matematico” non cambia.

Questo coefficiente viene  riportato in Bilancio Ufficiale, riepilogato in una tabella che per l’esercizio 2013 si trova a pagina 31 (qui ed è per comodità riportata anche in calce al post)  ed è quello della colonna “calcolato – Art. 29”, dove “calcolato” indica il risultato matematico dell’operazione oramai nota, mentre la colonna “applicato” indica il valore che si è effettivamente “ribaltato” sulle pensioni: i due valori dovrebbero di massima coincidere, ma eventi straordinari possono indurre il CdA a non applicare interamente la variazione.
E’ stato il caso dell’esercizio 2008 quando, pur di fronte a risultati fortemente negativi nella gestione, il CdA ha deciso di introdurre correttivi diversi lasciando inalterate le pensioni (il “calcolato” è diminuito, l’”applicato” è rimasto invariato).  
Sulla colonna “applicato”, faremo comunque altre considerazioni più avanti.

Ultimo punto – e questo è proprio l’ultimo! – il disposto del secondo comma dell’art 16, che dice che ogni anno il CdA determina un presunto tasso di rendimento degli attivi per l’anno a venire, e, applicata come il solito l’aliquota di retrocessione e dedotto il tasso tecnico, ne rende disponibile il 50% per il pagamento in via anticipata con la pensione di gennaio. Come dire: “presumiamo che il Fondo realizzerà questo risultato, quindi, fatto il solito calcolo, ne anticipiamo con la pensione la metà. A fine anno si faranno i conti a consuntivo.”

Ci rendiamo conto che il percorso è complesso, ma per chi avesse voglia di una verifica con i numeri (dalla quale si capirà certamente meglio tutto il meccanismo), consigliamo di andare a pagina 23 della relazione al Bilancio 2005 ( qui )  tenendo conto dei seguenti valori relativi a quell’esercizio:
rendimento effettivo 14,80%
aliquota retrocessione 83%
tasso tecnico 3,5%
rendimento retrocedibile (14,80 * 83% - 3,5) = 8,784%
indice calcolato 2005:  113,55
indice calcolato 2006: (113,55 * 8,784%) = 123,53

La tabella a piedi pagina, ci dà anche lo spunto per una precisazione: tutto quanto sin qui descritto, riguarda esclusivamente le pensioni della Sezione I° e non invece le rendite dei pensionati della Sezione 2°: le due Sezioni hanno infatti una gestione previdenziale distinta ed autonoma, e quindi una modifica dell’indice di rivalutazione delle prestazioni di cui all’art. 29 (Sezione I°) dello Statuto non ha alcuna rilevanza per le prestazioni erogate ai sensi dell’art. 42 (Sezione 2° il cui coefficiente è invece quello indicato dalle prime due colonne della tabella).   

 

 
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

2 commenti:

  1. Quindi, se ho capito bene, il Fondo dovrebbe pagare 106,23, ma - bontà sua - paga 124.
    A fronte forse, visto che il Bilancio tecnico è in pareggio, di un po' di "grasso" che era nascosto nelle pieghe del Fondo precedentemente alla crisi economico finanziaria.
    P. Berioli

    RispondiElimina
  2. E' così. Il "grasso" nasce dalla quota di rendimenti non retrocessa (aliquota retrocessione oggi 70%, "grasso" per il Fondo 30% del rendimento effettivo degli attivi).
    Attenzione però : il "grasso" è in effetti un po' meno "grasso" di quello che a prima vista sembra!
    Fateci fare ancora qualche conteggio e qualco controllo, e dopo "anche questo meccanismo sarà svelato".

    RispondiElimina