In queste pagine cercheremo, da una parte di raccontare come funziona il Fondo con riferimento all'attività di investimento delle risorse - la gestione mobiliare principalmente - e dall'altra di formarci un nostro parere sulla qualità della gestione e sui risultati ottenuti. L’obiettivo è quello di fornire un apporto - modesto - affinchè ogni uno di noi sia in grado di esprimersi ragionatamente sulla gestione, per maturare, nel voto, decisioni ragionate.

C'è anche una pagina con qualche concetto elementare di "finanza", che ci auguriamo possa interessarti nella tua veste di "risparmiatore".

Se arrivi per la prima volta sul blog, ti suggeriamo di incominciare la tua esplorazione dalla pagina "Perchè". Capirai tutto meglio!

Infine, non dimenticare di iscriverti al servizio di notifica automatica dei nuovi post, lasciando la tua mail qui sotto.

mercoledì 13 novembre 2013

I PASTICCERI E LA TORTA


Per illustrare il processo di gestione della componente mobiliare del Fondo, possiamo pensare ad una pasticceria che offra 4 tipi diversi di torta: ogni una ha 5 componenti base che vengono preparati da 5 pasticceri diversi; la pasticceria usa i 5 componenti base dosandoli in maniera diversa per differenziare i 4 tipi di torta che vende.
Due i punti critici:
il primo: i pasticceri che, se lavorano bene, forniscono delle buone componenti base – addirittura ottime se lavorano molto bene! – ma se lavorano male, forniscono delle componenti base scadenti;
il secondo: l’intervento del negozio, che può ulteriormente migliorare – o peggiorare – la qualità della torta che prepara a seconda che mescoli bene – o mescoli male - le componenti base ricevute dai pasticceri. 

Adattando questa immagine al nostro Fondo, possiamo dire che le 5 componenti base sono i subfondi gestiti dai “pasticceri” del Lussemburgo, e le 4 “torte” vendute dal “negozio”, sono i comparti di investimento offerti agli iscritti.
 
Risulta quindi evidente che, alla base dei risultati della gestione finanziaria del nostro Fondo, stanno i risultati dei subfondi gestiti in Lussemburgo.

E già a questo livello possiamo allora fissare un primo punto:

a parità di altre condizioni, dalla dimensione delle 4 torte dipende:

· la possibilità di aumenti – o riduzioni - delle pensioni dei partecipanti alla Sezione I ( gli
 “ante”);
· il valore della quota del comparto, e di conseguenza, e a parità di quote in capo al singolo
 partecipante alla Sezione II (i “post”), il valore dello “zainetto” che a tempo debito gli verrà
 trasformato in rendita.

Ed è fondamentale che abbiamo ben presente che le “altre condizioni” di cui sopra, costituite dalle tre variabili che possono far aumentare o diminuire la torta – il fattore demografico/attuariale, il rendimento della componente immobiliare, il rendimento della componente mobiliare – è quest’ultimo, il risultato della gestione finanziaria, quello che potenzialmente induce le variazioni più ampie e immediate sul patrimonio delle due sezioni.

Ed è altrettanto fondamentale che sia chiaro come l'interesse ad un buon risultato della gestione finanziaria, è interesse comune di tutti gli iscritti al Fondo, senza distinzione alcuna tra ante e post, tra Sezione I e Sezione II, tra pensionati ed attivi.

Ma gli iscritti al Fondo, hanno sufficienti informazioni e hanno sufficiente conoscenza della materia per valutare i risultati della gestione finanziaria per potersi esprimere, attraverso il voto, sulla gestione?

Noi siamo fermamente convinti che la risposta ad entrambe le domande, sia negativa.

Da qui nasce questo blog.
 
In queste pagine cercheremo allora, da una parte di spiegare come sono organizzati i "pasticceri" e la "pasticceria", ovvero come funziona il Fondo con riferimento principalmente all'attività di investimento delle risorse - la gestione mobiliare - e dall'altra, di farci un parere sulla qualità della gestione e sui risultati ottenuti, al dilà di quanto possiamo apprendere dalle Relazioni dell'Organo Amministrativo del Fondo e dai Bilanci.
 
L’obiettivo è quello di fornire un apporto - modesto - perché ogni uno di noi sia in grado di esprimersi ragionatamente sulla gestione.
Fare un minimo di formazione finanziaria, stimolare la partecipazione alla vita del Fondo, dare tutta l’informazione possibile per maturare, nel voto, decisioni ragionate.

Evitiamo che la cosa di tutti, finisca per non essere di nessuno!
Evitiamolo, perché  è dei nostri soldi che stiamo parlando, dei nostri risparmi previdenziali. 

Il nostro sforzo sarà tanto più di successo quanto più voi sarete assidui nel seguirci - attivate subito l'opzione di notifica con email! - e quanto più aiuterete la diffusione del blog segnalandolo ai colleghi con una mail che potete generare automaticamente semplicemente cliccando sulll'immagine della "busta" che trovate nello spazio dei commenti (per dettagli, vedi alla pagina "glossario" le voci "ricevi posta" ed "invia posta").  

Quanto sopra per quanto riguarda il "profilo" di questo blog, quello cioè che ci proponiamo di fare - anche con il vostro aiuto e partecipazione - attraverso queste pagine.

Per quanto invece riguarda il "profilo" del blogger, cioè del sottoscritto, non c'è molto da dire.
Sono pensionato "ante" del Fondo, continuo peraltro ad occuparmi di finanza, e qualcosa in più lo potrete trovare sul mio profilo qui accanto.

E adesso buona lettura, e diffondete e partecipate alla vita del blog.

Inzia con un click nella casella di posta elettronica
- in alto a destra -
e sarai sempre in contatto con noi,
per essere, e tenerti,
INFORMATO.
 





 

2 commenti:

  1. Ottimo il paragone con i pasticceri. Se tutti gli argomenti vengono spiegati con questa chiarezza allora tutti potranno capire un po’ di finanza.

    RispondiElimina